I Profili sistemici, europei, innovativi, della persona, del team e dell'azienda

Profilo personale e Profilo della squadra innovativo e sistemico, DoLquest è dedicato al Coaching Professionale e accompagna la trasformazione delle aziende.

È disponibile in sette lingue, con più di vent’anni d’esperienza, conta più di diverse migliaia di profili. DoLquest è nato europeo, della lingua francese e italiana e ora usato in tutto il mondo.

I profili DoLquest si basano sulla ricerca scientifica nel campo della neuroscienza e della scienza dei sistemi complessi. DoLquest è stato concepito sin dall’inizio in un approccio sistemico.

La missione di DoLquest è quella di contribuire ad elevare il livello di consapevolezza di sé, degli altri e del mondo.

DoLquest consente di scoprire quanto e come ognuno sia Unico, in Evoluzione e ricco di Potenzialità. Ogni profilo DoLquest incarna questa convinzione.

La dimensione DoLquest

Tre Profili DoLquest distinti e interconnettibili: persona, squadra, azienda

il tuo profilo con
DoLquest INtegral©

Sei Unico, in Evoluzione
e ricco di Potenzialità

il tuo team con
DoLquest TeamIN©

TeamIN consente al proprio team di accedere
a una 3a dimensione, l’Empowerment del Team

la tua azienda con
DoLquest INtity©

DoLquest INtity rivela il DNA dell’azienda,
il suo modo unico e le sue leve di trasformazione

Rete internazionale di Expert certificati DoLquest

La rete DoLquest, aggiornata e dinamica, è costituita da Expert certificati DoLquest, Coach professionisti, da Supervisori, co-Trainer, Trainer, Associate Professor.

DoLquest è forte delle migliaia di profili e dell’esperienza maturata in oltre vent’anni. DoLquest si diffonde attraverso il passa parola e la diffusione naturale.

La Certificazione per diventare DoLquest Expert è riservata ai Coach. L’etica di DoLquest corrisponde perfettamente all’etica del coaching professionale.

Valorizzare e magnificare il Coaching con DoLquest, il Coaching Enhancer

Il Profilo sistemico DoLquest è dedicato al Coaching individuale e al Coaching di Team. È allineato con i valori fondamentali del Coaching professionale in particolare del Coaching sistemico. DoLquest valorizza il lavoro di Coaching e apporta una profondità e una visione ancora più ampia. Per il Coach, DoLquest è come un cammino di sviluppo personale. DoLquest è un attivatore e un facilitatore di Coaching. Per un Coach professionista, lavorare con il DoLquest è come vivere un Flow.

DoLquest, leva concreta per la trasformazione riuscita dell'azienda

Un team di Expert DoLquest dedicato disegna e realizza programmi innovativi per accompagnare la trasformazione e lo sviluppo delle imprese

DoLquest Ecosystemic Leader©

Darsi i mezzi per diventare un Leader del 21° secolo

DoLquest Team INception©

Attivare l’intelligenza e sviluppare la resilienza del Team

INtitle your Company©

Capire il DNA della propria azienda per guidare meglio la sua evoluzione

L'identità DoLquest

Pioniere dei profili di terza generazione

La vocazione di DoLquest è quella di contribuire ad elevare il livello di consapevolezza di sé, degli altri e del mondo.

DoLquest integra queste tre dimensioni essenziali. La conoscenza della propria modalità di funzionamento e di quella degli altri. La comprensione delle interazioni interne specifiche di un profilo, con l’esterno.  La consapevolezza delle proprie Energie e delle Potenzialità che stanno emergendo.
L’approccio sistemico di DoLquest permette al Coachee di comprendere e integrare le interazioni tra i tre livelli: se stesso, gli altri, l’ambiente. DoLquest mette in luce l’immagine o le reazioni generate dal proprio profilo e facilita l’autoanalisi, senza giudizi di valore. Il Coachee acquisisce la propria autonomia e la possibilità di costruire il proprio cammino e il proprio valore aggiunto specifico, un concetto chiave di questo secolo.  

Approccio unico della persona e della squadra

Con DoLquest viene evidenziato qual è il potenziale di sviluppo, quali sono le Potenzialità, consentendo a ciascuno di tracciare il proprio percorso di vita.

Ormai ancora più preziosa del Tempo, l’Energia. Una risorsa spesso trascurata che DoLquest permette di qualificare e caratterizzare per ogni profilo. Un vero e proprio stimolo allo sviluppo.

Con DoLquest, ognuno è Unico. Imparare a formalizzare questa Unicità fa comprendere a ciascuno il proprio valore aggiunto. È una condizione per lo sviluppo della creatività. Con DoLquest, la combinazione del vostro profilo è Unica, come lo siete voi. Come lo è il vostro Team e la vostra Organizzazione.

In un ambiente in continua evoluzione e mutevole, conoscere le proprie invarianti e le proprie aree di stabilità è un fattore di successo duraturo.

Acquisire la consapevolezza di ciò che mette in moto o impedisce il movimento, della tipologia delle dinamiche personali di ciascuno e di ogni Team.

DoLquest, il Profilo per aiutare ad affrontare le sfide del 21° secolo

La Sistemica permette di comprendere e di dare un senso alla nuova complessità del nostro ambiente. Riconquistando l’accesso alla propria complessità fatta di ciò che sta emergendo, di dinamiche e di resilienza, ciascuno si può quindi integrare con più facilità in questo nuovo mondo.

L’intelligenza è la capacità di fare o creare collegamenti, nuove sinapsi, garanzia di plasticità e di adattabilità. La creazione di connessioni significa comprendere le interazioni tra le situazioni vissute e le loro spiegazioni, tra un profilo e un contesto, tra una perdita di energia e la sua fonte ecc. Intel-ligere, un elisir di intelligenza.

Attendere passivamente che vi dicano come siete e in quale categoria sarete classificati, senza essere in grado di interagire e influenzare il “risultato”? La scelta di DoLquest è quella di innescare il movimento e iniziare ad agire ed essere fruitori del proprio profilo. Vivere un’esperienza di costruzione comune a cui voi stessi contribuirete.

Questo XXI secolo è caratterizzato dal ritorno dell’intelligenza collettiva: a fronte di un mondo complesso, l’intelligenza del gruppo. È costruito dal rispetto e dal riconoscimento della peculiarità di ognuno. Il cambiamento di paradigma indotto dalla rivoluzione digitale ci chiama a rimescolare le carte e a cambiare le regole. Creatività e innovazione sono di nuovo la chiave del successo duraturo. La creatività nasce, tra le altre cose, dalla consapevolezza di ciascuno di ciò che gli è proprio e quindi di ciò che porta e di ciò che può apportare. Questo è DoLquest.

Mutamento, quando tutto si muove allo stesso tempo e i punti di riferimento che sembravano fissi iniziano anch’essi a cambiare. Tuttavia, la grande maggioranza degli approcci considera che ogni persona ha un dono personale immutabile e non evolutivo. Oh, bel paradosso! Il DNA personale si evolve, la persona si trasforma. La consapevolezza sia di ciò che è stabile, ma anche di ciò che si muove ed evolve è uno dei modi migliori per far propri degli strumenti che ci aiutino a dare forma al nostro cammino di individuazione. Grazie Carl (Gustav).

Le “forze” in un determinato contesto diventano “debolezze” in un altro. La stessa persona reagisce in modo diverso in un gruppo A e in un gruppo B. Per un dato profilo, alcuni contesti sono più favorevoli di altri. Un profilo, a seconda del contesto, non avrà lo stesso impatto. Quindi, comprendere e descrivere il contesto diventa essenziale per percorrere le varie tappe di una carriera e di una vita.

DoLquest, le sue basi e la sua storia

Il sogno di possedere un questionario di personalità che permettesse di considerare la persona nella sua interezza, di comprendere le sue interazioni con gli altri e i diversi ambienti, di valorizzare le sue potenzialità e la sua complessità interiore.

Consente di capire come ognuno vede il mondo e soprattutto di permettere l’accesso ad un’altra dimensione, quella delle possibilità, quando la persona è vista in una dinamica evolutiva. Poter riconoscere in ciascuno ciò che lo rende unico, dinamico e ricco di potenziale. Mette in evidenza, tra l’altro, ciò che costituisce l’unicità di ciascuno, il suo valore aggiunto nel mondo, le sue potenzialità, i suoi processi decisionali interiori o le sue “zone cieche” nell’agire.

In effetti, all’epoca, c’erano molto “test” pervasi di giudizi di valore, che implicitamente o esplicitamente, prendevano decisioni al vostro posto su cosa fosse meglio per voi o che sostenevano che l’essere umano non evolve e che a volte lo catalogavano persino secondo etichette precostituite.

DoLquest è nato da questo sogno.

Sistema complesso

Un sistema complesso è definito come un insieme di elementi di diversa natura, soggetti ad interazioni dinamiche e in evoluzione. La definizione è facilmente comprensibile. L’integrazione e la considerazione delle caratteristiche di un sistema complesso spesso non lo sono altrettanto. Senza capire consapevolmente ciò che è la complessità e ciò che implica concretamente, si vive la complessità come una maledizione che provoca sofferenza e passività. La consapevolezza di ciò che significa complessità si raggiunge solo dopo una lunga esperienza o, più rapidamente, dopo un apprendimento. DoLquest è un mezzo efficace e potente per acquisire la comprensione e la conoscenza e la consapevolezza della complessità.

Il sistema complesso non è lineare, non è regolato dal rapporto di causa ed effetto, non può essere controllato e non è possibile conoscerne il “risultato” (output) in anticipo. Le caratteristiche principali di un sistema complesso sono la dinamica, l’evoluzione, l’autoregolamentazione, l’energia interna, l’autonomia, cio’ che sta emergendo e, con uno sguardo proiettato al futuro, l’incertezza e, di conseguenza, anche l’infinito.

Il cervello umano è probabilmente il sistema più complesso.

Il cervello non è una macchina e non risponde ad una logica di causa ed effetto. Non si tratta di un cassettone prefabbricato di cui basta aprire un cassetto per prelevare l’oggetto richiesto. In questo senso, il marketing neuroscientifico sembra davvero una farsa. Come è possibile ridurre a una mappa della metropolitana, sebbene giapponese, la complessità delle interazioni dinamiche del cervello, quando un singolo neurone ha una media di 10.000 connessioni sinaptiche? E che dire dei circa 100 miliardi di neuroni di cui si compone il cervello? E delle quasi altrettanto cellule gliali? E della possibilità infinita di creare sinapsi, a prescindere dall’età?

Lo stesso accade, ad esempio, con l’immagine della memoria vista come accumulo del passato che non tiene conto della dinamica di questo sistema complesso. La memoria è innanzitutto una proiezione sul futuro prima di essere immagazzinata nel passato. Un altro esempio, ogni cervello è tessuto in modo unico, frutto delle interazioni proprie di ognuno.

DoLquest prende in considerazione questa complessità e la valorizza. Ritrovare il senso della complessità e della plasticità consente quindi alla persona di ritrovare un margine di manovra e di essere maggiormente a proprio agio in un ambiente la cui complessità è costantemente in aumento.

Sistemica, approccio sistemico

L’approccio sistemico è spesso contrario all’approccio analitico. Come la specializzazione vs la globalità, la causa-effetto vs la retroattività, la riduzione/controllo vs relazione o “la” soluzione e le possibilità aperta. Ma l’approccio sistemico ingloba l’approccio analitico e va al di là di esso. Privilegia innanzitutto la visione complessiva del sistema.

Storicamente, l’approccio sistemico (ri)emerse dopo un lungo periodo dominato da una corrente di pensiero che privilegiava l’aspetto più razionale della scienza, ossia l’Illuminismo del XX secolo. L’approccio sistemico nacque in Europa sostenuto da personalità del calibro di Ferdinando de Saussure, Roman Jakobson, Roberto Assagioli. L’evoluzione sopraggiunse negli Stati Uniti, dove trovò applicazione in due ambiti, quello della scienza (come la biologia, che vedeva tra i suoi fautori Ludwig Von Bertalanffy o Norbert Wiener e la creazione della Cibernetica) e quello dell’uomo con la Scuola di Palo Alto (che vedeva tra i suoi seguaci Paul Watzlawick, Gregory Bateson, Will Schutz).

L’approccio sistemico considera la persona come un tutt’uno che fa parte di una totalità attraverso le sue interazioni. Presta attenzione ai legami e alle interazioni interne ed esterne e integra gli effetti indotti dalle decisioni. Tiene conto del contesto e considera la vita come un’evoluzione permanente.

Il debriefing classico di DoLquest integra gli elementi essenziali dell’approccio sistemico e riproduce il profilo all’interno di un approccio globale della persona. Gli Expert DoLquest hanno inoltre l’opportunità di imparare ad apprendere i concetti principali della sistemica seguendo il profilo DoLquest. Hanno pertanto la possibilità di offrire ai propri clienti un debriefing specifico “Imparare la sistemica attraverso il mio profilo DoLquest”.

 

Le Neuroscienze

Le Neuroscienze riguardano la conoscenza scientifica del funzionamento del cervello. Il loro obiettivo consiste nell’analisi e nella comprensione dei meccanismi interni, dei comportamenti, delle reazioni e dell’evoluzione dell’essere umano.

Per DoLquest, tenere conto delle Neuroscienze è indispensabile per far comprendere meglio il funzionamento di ciascuno. Ma tutto deve avvenire in un’ottica specifica, a doppia velocità: 1. disporre di tutti gli elementi che permettono di comprendere se stessi e di comprendere gli altri su una base neuroscientifica; 2. trasferirlo immediatamente nella complessità del sistema che lo produce, cioè il cervello.

Per fare un esempio concreto, è certamente importante conoscere e comprendere il funzionamento delle basi del nostro cervello, come i cervelli Rettiliano, Limbico e Corticale, tuttavia, ciò non basta a restituire l’intelligenza e la complessità del profilo. Poiché la nostra intelligenza si basa principalmente sulle sinapsi e sulle interazioni del nostro cervello, DoLquest valorizza le interazioni interne ed esterne del profilo e crea le condizioni affinché la persona possa esserne consapevole.

Sono presenti due livelli nel debriefing di un profilo DoLquest. Nel primo, la persona si riconosce. Ed è un momento significativo. Nel secondo, la persona prende coscienza della propria unicità, delle proprie interazioni interne ed esterne e dei loro effetti. Ed è un momento duraturo, l’inizio di un percorso. Il suo.

Originariamente in francese e italiano, di cultura latina, sviluppato in Europa, riflette l’idea della persona, della sintesi e della profondità. È pertanto particolarmente rilevante ed efficace in ambienti multiculturali e complessi. Ha inoltre beneficiato dei contributi scientifici, della scienza dei sistemi e delle neuroscienze, per consentirgli di riflettere sia l’unicità che l’universalità di ciascuno.

Il nome e il logo DoLquest


“DoL”

Deriva dal Sanscrito. Indica quell’impercettibile movimento, non ancora visibile ad occhio nudo, che precede ogni azione. Un qualcosa che percepiamo appena, che inizia a emergere e a muoversi, di cui iniziamo a prendere coscienza e che porterà ad un cambiamento o ad una evoluzione.

“quest”

Deriva dal Latino e dal’Italiano. È il cammino che inizia subito dopo la consapevolezza legata a DoLquest. È anche l’abbreviazione della parola “questionario” –l’Italiano deriva dal Latino «quaero» cercare, ricercare, mettere in dubbio, discutere, studiare, cercare di sapere-.

DoLquest è davvero un “questionario” che accompagna lo sviluppo delle persone. Non un “test”, non valuta le competenze, non compara né classifica le persone in categorie prestabilite. DoLquest mette in risalto il valore di un profilo Unico e delle singole potenzialità.

Logo DoLquest, la costellazione

Logo DQ

Rappresenta sia la plasticità del nostro cervello con le sue sinapsi e una costellazione dell’universo.

Poiché l’infinitamente piccolo raggiunge l’infinitamente grande (Xuan Thuan Trinh, astrofisico), ciò che è in basso, è ugualmente in alto, e ciò che è in alto è ugualmente in basso (Tabula Smaragdina).

L’infinito, della plasticità e del potenziale del nostro cervello. L’infinito delle costellazioni e degli universi in cui siamo immersi.

La possibilità per ciascuno, con DoLquest, di comprendere il proprio sistema, la propria costellazione.

DoLquest in cifre

 

 

La rete è costituita da più di 300 Expert di alto livello, formati e certificati, di Supervisori della pratica e di Trainer.


La rete degli Expert certificati è composta per il 95% da Coach Professionisti.

All’interno della comunità di Coach Professionisti, DoLquest è considerato il vettore numero 1 per accompagnare lo sviluppo delle persone e dei gruppi secondo la metodologia del coaching.

 

DoLquest è disponibile in 7 lingue ed è stato utilizzato in 21 paesi.

 

DoLquest offre alcuni milioni di possibili combinazioni, di cui ciascun profilo è un risultato unico.

Le immagini presenti sul sito sono tutte di Giotto di Bondone e provengono principalmente dalla Cappella degli Scrovegni di Padova. Questo non è solo per riconoscere le origini di DoLquest. Si tratta per lo più di rendere omaggio al pittore italiano del XIV secolo, in quanto ha avviato una rivoluzione nel modo di vedere il mondo. Egli ha (re)introdotto la messa in prospettiva. Ha consentito di acquisire la consapevolezza della profondità. Infine, ha distinto in modo innovativo i volti delle persone, dando così valore alla singolarità di ciascuno.

La nostra epoca sembra essere della stessa natura, con la sua complessità crescente, i suoi cambiamenti di paradigma e la sua rinnovata creatività. DoLquest, per la sua epoca e la sua dimensione, si prefigge di essere sulla stessa linea: in un momento di ridefinizione delle regole, la consapevolezza dell’unicità di ognuno e dell’alterità, contribuisce a sviluppare nuove prospettive per la persona, il gruppo e l’organizzazione.

DoLquest è stato progettato per accompagnare le missioni di coaching. La Meta-Posizione dell’Expert DoLquest è quella del Coach Professionista e DoLquest è allineato con l’etica professionale del Coaching. DoLquest è il supporto attivo per il Coach, in particolare per:

  • Andare all’essenziale, “più rapidamente, più approfonditamente”
  • Avere una diagnosi chiara, profonda e senza giudizi di valore
  • Acquisire la consapevolezza delle interazioni tra sé e il mondo e le loro conseguenze
  • Vedere il profilo personale in maniera dinamica ed evolutiva
  • Appropriarsi di ciò che fa la differenza e del suo valore aggiunto
  • Avere accesso alla formalizzazione dei propri meccanismi interni del processo decisionale e delle proprie risorse
  • Comprendere ciò che può causare la perdita di energia o di controllo
  • Scoprire le proprie potenzialità
  • Essere consapevoli dell’immagine che viene generata e delle sue conseguenze
  • Conoscere il proprio stile gestionale e la propria forma di leadership
  • Aprire il campo delle possibilità

Andiamo

L'accademia DoLquest

Arricchire e sviluppare la propria pratica di Coach con DoLquest

Certificazione “Diventare Expert DoLquest”

Abbracciare una nuova dimensione

come Coach professionista

Certificazione “Diventare Expert DoLquest TeamIN”

La potenza del DoLquest TeamIN

al servizio delle squadre che accompagni

Il percorso dell’Expert DoLquest

Dopo la Certificazione, un cammino di sviluppo

per l’Expert DoLquest certificato

Volti

Parole

Come

Conttato

My request comes from my companyMy request comes from me